Sgrassaggio 

Lo sgrassaggio su manufatti in rame e sue leghe viene eseguito al fine di rimuovere residui oleosi e di sporco sulla superficie metallica. Questa operazione si rende necessaria laddove debba essere eseguita una lavorazione come saldatura o verniciatura.

Normalmente lo sgrassaggio su manufatti in rame viene eseguita mediante soluzione alcaline tensioattivate che sono in grado di rimuovere sia lo sporco che i residui oleosi.

Tale operazione viene generalmente eseguita in un tunnel di lavaggio nel quale il prodotto viene spruzzato a caldo sulla superficie da trattare.

Giemme Srl ha le soluzioni per Voi.

Decapaggio 

Con il termine decapaggio si intende un processo chimico di rimozione delle ossidazioni superficiali metalliche. Nel caso del rame il decapaggio si rende necessario al fine di rimuovere efficacemente gli strati di ossidi superficiali che si formano sulla superficie, o a seguito di trattamenti termici o a causa della corrosione. Oltre a riportare il metallo al colore originale il decapaggio è indispensabile qualora si debba procedere a trattamenti successivi (processi galvanici, verniciatura ecc.)

Il processo di decapaggio può essere eseguito o per immersione in apposito liquido decapante o mediante l'applicazione di un gel direttamente sulla superficie da trattare.

In entrambi i casi si rende necessario un accurato lavaggio con acqua.

Dopo il trattamento di decapaggio la superficie è molto reattiva, è necessario quindi proteggere la superficie con idonea passivazione (inibitori di corrosione) o con la conversione cromica.

Passivazione 

Il rame e in parte anche le sue leghe hanno forte tendenza a brunirsi a contatto con l'aria e l'umidità. Qualora si desideri preservare la superficie dalla suddetta ossidazione è necessario trattare il manufatto con una idonea passivazione. La passivazione per il rame e le leghe è fondamentalmente di due tipi:

Passivazione mediante inibitori di corrosione: gli inibitori di corrosione si legano sulla superficie del metallo rendendolo inattivo nei confronti dell'ambiente.

Passivazione cromica: la superficie viene ricoperta da uno strato di ossido di cromo che protegge il metallo sottostante dall'ossidazione. Tale pratica pur se più efficiente della precedente ha tuttavia un significativo impatto ambientale per la presenza di Cr VI nelle vasche di passivazione.


Brunitura

Il rame e le sue leghe hanno la caratteristica di poter essere brunite con risultati davvero sorprendenti. È possibile ottenere bruniture chiare oppure scure, omogenee oppure nuvolate e ottenere una infinita varietà di effetti.

Tale processo di brunitura può essere effettuato o mediante immersione oppure tramite tampone secondo il tipo di effetto che si vuole ottenere.

Le bruniture inoltre generalmente migliorano le caratteristiche di resistenza di corrosione delle leghe trattate.

Al termine delle bruniture è comunque consigliabile l'applicazione di un protettivo finale che, oltre a garantire un migliore effetto visivo protegge il metallo dagli agenti esterni.

Il nostro PROTECT METAL, ad esempio, è una Pasta protettiva Tecnica per RAME e OTTONE ideale dopo le BRUNITURE per ravvivare ed ottenere un effetto bagnato persistente nel tempo. Tale Prodotto può essere riapplicato per manutenzione senza rimuovere lo strato precedente.

Verde Rame

Il nostro VERDE RAME, ad esempio, è un LIQUIDO per RAME e OTTONE che ne consente una celere ossidazione effetto "invecchiamento", ottenendo la finitura "verde rame" illustrato in figura.

Può essere applicato a pennello, a spruzzo o a spugna, viene riapplicato fino ad ottenere l'effetto desiderato.

Messaggio inviato con successo!
Grazie per averci contattato.
Sarai ricontattato al più presto ad uno dei recapiti inseriti nel form.

Cordiali Saluti.
Giemme Srl
Attenzione!
C'è stato un problema nel tentativo di inviare il messaggio.

Riprova più tardi.
Grazie.

Clicca qui maggiori informazioni
* Campi obbligatori


Materiali per Saldatura e Trattamenti Chimici dei Metalli

CONTATTACI